
La linea d’ombra
di Joseph Conrad
Ingredienti:
Principio attivo: cambiamento individuale, con tracce di coraggio nel lasciare il noto per avventurarsi nell’ignoto.
Indicazioni:
Particolarmente adatto a chi è titubante nell’attraversare il movimentato confine tra la gioventù ed età adulta.
Avvertenze:
Possibile spiacevole senso di imminente catastrofe e di avversione contro la malasorte.
Come assumere:
Lasciarsi trasportare dall’io narrante, piedi ben saldi sulla realtà, e suspense sotto controllo.
Controindicazioni:
Poco raccomandato a chi trascura la meraviglia della vita, disprezza la naturalezza della realtà e si smarrisce nelle nebbie dell’ignoranza e della superstizione.
Disponibile anche in formato:
Film, “La Linea d’ombra” di A. Waida, 1976
Facci sapere se ti è piaciuto!
Compila il questionario 😉Trova il libro su OPAC
Se ti è piaciuto, prova anche:
LIBRI
Il canto della pianura di Kent Haruf
Petite di Genevieve Brisac
Il buio oltre la siepe di Harper Lee
Il giovane Holden di J. D. Salinger
Le notti bianche di Fedor M. Dostoevskij
FILM
L’attimo fuggente di Peter Weir, 1989
This must be the place di Paolo Sorrentino, 2011