
La vita davanti a sé
di Romain Gary
Ingredienti:
Relazioni, con integratori: ricerca dell’amore, desiderio di ricevere e dare protezione, dignità umana.
Indicazioni:
Disponibilità ad essere trascinato in un appassionante flusso di ricordi e riflessioni espressi con la freschezza e l’ingenuità d’una coscienza infantile.
Avvertenze:
Descrizioni molto realistiche di condizioni umane miserabili, o degli aspetti più espliciti d’un corpo che invecchia.
Come assumere:
Individuare e apprezzare le innumerevoli divagazioni ironiche e paradossali, perché ciò che sembra scontato non lo sia.
Disponibile anche in formato:
Film, La vita davanti a sé, di Moshé Mizrahi, 1977
Audiolibro, La vita davanti a sé, di Edoardo Ponti 2020
Facci sapere se ti è piaciuto!
Compila il questionario 😉Trova il libro su OPAC
Se ti è piaciuto, prova anche:
LIBRI
Tutto chiede salvezza di Daniele Mencarelli
FILM
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, 2016
E’ solo la fine del mondo di Xavier Dolan, 2016