I quaranta giorni del Mussa Dagh

I quaranta giorni del Mussa Dagh

di Franz Werfel

Ingredienti:

Composto di relazioni sociali basate su radici etniche, religiose e famigliari, con l’aggiunta di vividi sentimenti.

Indicazioni:

Con proprietà benefiche per potenziare la solidarietà e lo spirito di appartenenza, contro discriminazioni razziali, religiose e culturali.

Avvertenze:

Cercare di contenere l’emozione che può suscitare lo struggente finale

Come assumere:

Procedere lentamente senza lasciarsi impressionare dalla voluminosità dell’opera, che si legge con avvincente fluidità, seguendo con trepidazione le vicende d’una piccola comunità che cerca di difendersi da un genocidio con coraggio, tenacia, ingegno ed eroismo.

Disponibile anche in formato:

Film, “Forty days of Musa Dagh” (1982) di Alex Hakobian.

Facci sapere se ti è piaciuto!

Compila il questionario 😉

Trova il libro su OPAC

Se ti è piaciuto, prova anche:

LIBRI

FILM

Il capitale umano di Paolo Virzì